La gamma SANTO UFA di cavi scaldanti autoregolanti viene utilizzata principalmente per la protezione antigelo di tubi e recipienti, ma può anche essere utilizzata per mantenere processi fino a 65°C...
Vedi Dettagli
Con frequenti onde fredde in inverno, il problema dei tubi congelati è diventato una grave sfida per la costruzione della manutenzione nelle regioni fredde di tutto il mondo. Sebbene i materiali di isolamento tradizionali possano ritardare il congelamento, hanno ancora il rischio di fallimento a temperature estremamente basse. Negli ultimi anni, Cavi di riscaldamento autoregolanti sono diventati una scelta tecnica innovativa per impedire ai tubi di congelare e cracking a causa della loro intelligente controllo della temperatura e delle caratteristiche di risparmio energetico e sono diventati rapidamente popolari nei campi industriali e civili.
Principio tecnico: risposta dinamica alle variazioni di temperatura
Il nucleo del cavo di riscaldamento autoregolamento risiede nel design unico del suo materiale polimerico conduttivo (polimero conduttivo). Quando la temperatura ambiente scende a una soglia preimpostata (di solito 3-5 ° C), le catene molecolari conduttive nel cavo formano più percorsi conduttivi a causa della contrazione fredda, aumentando automaticamente la potenza di riscaldamento; E quando la temperatura aumenta, le catene molecolari si espandono per ridurre la conduttività e ridurre il consumo di energia. Questo effetto coefficiente di temperatura positivo (PTC) consente al cavo di regolare accuratamente la potenza di uscita senza un termostato esterno, impedendo il rischio di surriscaldamento e riduzione dei rifiuti di energia.
Tre vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali
Antigelo preciso: i test di laboratorio mostrano che in un ambiente di -30 ℃, la superficie del tubo in cui è installato il cavo autoregolamento può mantenere una temperatura stabile di 10-15 ℃, impedendo efficacemente la formazione di cristalli di ghiaccio;
Risparmio energetico e riduzione del consumo: rispetto ai tradizionali cavi di potenza costante, la tecnologia autoregolante può risparmiare il 30% -50% del consumo di energia (fonte di dati: Rapporto sull'efficienza energetica delle agenzie energetiche internazionali);
Installazione flessibile: supporta la posa incrociata, si adatta a strutture di condutture complesse e ha una valutazione impermeabile IP68, adatta a scenari duri come scarichi di tetto e tubi dell'acqua sotterranea.
Applicazione del settore e benefici economici
I paesi nordici hanno incluso cavi autoregolanti nel sistema standard antigelo edile dal 2015. Prendendo un ospedale a Oslo, in Norvegia, ad esempio, dopo che la trasformazione e l'uso del sistema di autoregolamento, il costo di manutenzione della pipeline invernale è diminuita del 72%e l'interruzione dell'acqua causata dal congelamento e dal cracking è stata completamente eliminata. L'analisi del mercato di Frost & Sullivan negli Stati Uniti ha sottolineato che il mercato dei cavi di autoregolazione globale ha un tasso di crescita annuale dell'8,4%e dovrebbe superare i 2,7 miliardi di dollari nel 2026. La costruzione, i petrolchimici e l'irrigazione agricola sono le principali aree di crescita.
"La tecnologia di autoregolazione ridefinisce il limite di affidabilità dell'isolamento dei tubi", ha affermato la dott.ssa Emma Wilson, consulente tecnico della International Building Equipment Association (IBE). "Il suo valore fondamentale sta nel trasformare la protezione passiva in gestione della temperatura attiva, consentendo al contempo il monitoraggio remoto attraverso l'integrazione dell'IoT, che sarà un componente essenziale delle operazioni e della manutenzione di costruzione intelligente."