La gamma SANTO UFA di cavi scaldanti autoregolanti viene utilizzata principalmente per la protezione antigelo di tubi e recipienti, ma può anche essere utilizzata per mantenere processi fino a 65°C...
Vedi Dettagli
Mantenere temperature coerenti e prevenire danni da congelamento in tubi, navi e superfici è una sfida fondamentale in numerosi settori. I cavi tradizionali di riscaldamento a onda costante forniscono una soluzione ma spesso mancano di efficienza e possono comportare rischi di surriscaldamento se non meticolosamente gestiti. È qui che i cavi di riscaldamento autoregolanti offrono un significativo vantaggio tecnologico. La loro capacità di regolare automaticamente la propria produzione di calore senza controlli esterni è una caratteristica centrale che garantisce sia la sicurezza che l'efficienza energetica.
  Il componente principale: la matrice polimerica conduttiva  
  La regolazione automatica di potenza dei cavi di riscaldamento autoregolamentazione non è raggiunta attraverso circuiti digitali o sensori complessi. Invece, è una proprietà intrinseca dell'elemento di riscaldamento primario del cavo: un nucleo polimerico conduttivo appositamente formulato. Questo nucleo è in genere estruso tra due fili di autobus paralleli, che trasportano la corrente elettrica. 
Questo polimero è un materiale composito, spesso basato su poliolefina, che viene caricato con particelle conduttive finemente disperse, più comunemente nero di carbonio. Nel suo stato iniziale, questa matrice è progettata per avere una resistenza elettrica specifica. Quando un potenziale elettrico viene applicato attraverso i due fili del bus, la corrente scorre attraverso questa rete conduttiva, generando calore a causa della resistenza intrinseca del materiale (riscaldamento di Joule).
  Il principio del coefficiente di temperatura positivo (PTC)  
  Il nucleo polimerico presenta un forte effetto coefficiente di temperatura positivo (PTC). Questo è un principio di scienze dei materiali fondamentali in cui la resistenza elettrica di una sostanza aumenta in modo significativo quando la sua temperatura aumenta. 
Ecco il processo passo-passo di come questo porta alla regolamentazione automatica:
A basse temperature (startup): quando la temperatura ambiente circostante è bassa, il nucleo polimerico è in uno stato contratto. Le particelle di carbonio all'interno del nucleo formano numerosi percorsi conduttivi densi e continui. Ciò crea una rete a bassa resistenza tra i fili del bus, consentendo a un elevato flusso di una corrente di innotta. Di conseguenza, il cavo genera un'uscita ad alta potenza per riscaldare rapidamente il tubo o la superficie.
All'aumentare della temperatura: il calore generato dal cavo provoca l'espansione del materiale di base del polimero. Questa espansione termica si estende fisicamente e interrompe i percorsi conduttivi. Il numero di connessioni tra particelle di carbonio diminuisce, aumentando la resistenza elettrica del nucleo.
Alla temperatura target (equilibrio): all'aumentare della resistenza, il flusso di corrente tra i fili del bus è naturalmente ridotto. Questa diminuzione della corrente porta a una corrispondente riduzione della produzione di calore. Il sistema raggiunge un equilibrio termico in cui il cavo genera abbastanza calore per compensare la perdita di calore nell'ambiente, mantenendo una temperatura costante senza surriscaldamento.
Risposta al raffreddamento: se la temperatura ambiente scende di nuovo, ad esempio a causa di un improvviso progetto a freddo o di un calo della temperatura del fluido di processo, il nucleo polimerico si raffredda e si contrae. Le particelle conduttive ristabiliranno più percorsi, la resistenza diminuisce e il cavo aumenta automaticamente la sua uscita calore senza alcun intervento esterno.
Questo circuito di feedback è continuo, istantaneo e localizzato. Fondamentalmente, il regolamento si verifica in ogni punto lungo la lunghezza del cavo. Una sezione esposta a una brezza fredda emetterà più calore, mentre una sezione in una posizione più calda o sepolta in isolamento emetterà meno. Questo controllo localizzato è un vantaggio chiave che i cavi costanti non possono offrire.
  Componenti e design del sistema  
  Mentre il nucleo polimerico è il "cervello" dell'operazione, un sistema di cavi di riscaldamento autoregolamento completo include altri componenti essenziali: 
Fili del bus: in genere rame, questi fili trasportano la corrente completa e corrono paralleli al nucleo polimerico.
Isolamento interno: uno strato che protegge i fili del nucleo e del bus.
Braccia/scudo metallico: fornisce protezione meccanica e, soprattutto, un percorso di terra per la sicurezza.
Giacca esterna: uno strato resistente ai clima, al clima, alla sostanza chimica e ai raggi UV che protegge l'intero assemblaggio dai danni ambientali.
  Vantaggi del meccanismo di autoregolazione  
  La regolazione automatica della potenza inerente ai cavi di riscaldamento autoregolamento offre diversi vantaggi in cemento: 
Efficienza energetica: la potenza viene consumata solo dove e quando è necessario il riscaldamento, eliminando i rifiuti di energia associati al surriscaldamento.
Prevenzione del surriscaldamento: il cavo limita intrinsecamente la sua massima temperatura superficiale, rendendo sicuro l'uso su materiali sensibili e riducendo il rischio di incendio, anche in aree di sovrapposizione.
Progettazione e controllo semplificati: la necessità di termostati complessi o pannelli di controllo viene spesso ridotta o eliminata, abbassando i costi di installazione e manutenzione. Un singolo circuito può essere utilizzato per applicazioni con condizioni di perdita di calore variabili.
La regolamentazione automatica dell'energia dei cavi di riscaldamento autoregolamento è un'elegante applicazione della scienza dei materiali. L'effetto PTC all'interno del nucleo polimerico conduttivo crea un sistema di feedback intrinseco, localizzato e altamente reattivo. Ciò garantisce una gestione termica precisa, una maggiore sicurezza ed efficienza operativa, rendendo i cavi di riscaldamento autoregolamentazione una soluzione robusta per una vasta gamma di applicazioni di protezione da congelamento e manutenzione della temperatura.